Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

Alla scoperta di Celle sul Rigo

Alla scoperta di Celle sul Rigo

Celle sul Rigo è un piccolo borgo di neppure 400 abitanti, una frazione di San Casciano dei Bagni che fa parte dell’unione dei comuni della Valdichiana senese, ma che si trova ai confini con l’Umbria e con il Lazio. Come ogni piccolo borgo del nostro territorio, nasconde tanti tesori e tante sorprese che affondano le loro radici nella storia e nella cultura locale.

Un attimo di relax
Un attimo di relax

La storia di Celle sul Rigo può essere raccontata attraverso una visita al borgo, dominato da una torre del XII secolo; le strade che circondano il paese, situato in cima a un colle, si chiamano Via Torno al Fosso e Via della Rocca, chiara indicazione del castello e della cinta muraria di epoca antica. Il suo nome, così particolare, potrebbe essere fatto risalire alle celle vinarie delle grotte che si trovano sotto il paese, scavate nel tufo e utilizzate come rifugi in tempo di guerra.

Dalla piazza principale di Celle sul Rigo è possibile osservare un meraviglioso panorama sulle valli circostanti. Situato lungo la via Francigena, in una posizione strategica nei pressi del fiume Paglia, è facilmente intuibile l’importanza strategica che il borgo ha rivestito nel corso della sua storia; è stato infatti oggetto di contese tra Orvieto e Siena, tra Stato Pontificio e Granducato di Toscana.

La piazza centrale si trova in una posizione particolare, il borgo infatti si sviluppa in direzione nord come una mezzaluna, è come se mancasse una parte in direzione sud. Inoltre la sua grande dimensione rispetto al resto del borgo, unita all’urbanistica regolare e squadrata delle vie, lascia ipotizzare delle origini ancora più antiche di quelle medievali, forse un accampamento militare di epoca romana o longobarda.

La presenza della torre che svetta in cima a Celle sul Rigo testimonia chiaramente la cinta muraria di epoca medievale, di cui oggi non rimane nulla. Tuttavia sono riconoscibili resti di mura lungo il borgo, torrini inglobati nelle abitazioni, che dovevano far parte di un punto difensivo molto importante, con tre porte e altrettanti ponti levatoi. Accanto alla piazza principale, sempre sul versante sud ci sono i resti di una fattoria del 1600, di cui si vede ancora la macina; la fattoria era di proprietà dei conti senesi Bocchi Bianchi, le cui vicende familiari sono strettamente legate a quelle di Celle sul Rigo.

Tre strade principali partono dalla piazza centrale: Via del Cantone (chiamata anche “Via del Teatro”), Via Carducci (chiamata anche “Strada di Mezzo”) e Via San Giovanni. La loro particolarità è che da tutte e tre le strade si vede perfettamente Radicofani, con la maestosa fortezza che svetta sulla collina, come se fosse un punto d’osservazione privilegiato.

Via Carducci è dedicata al personaggio più importante vissuto nel piccolo borgo: Giosuè Carducci, uno dei poeti più importanti della nostra letteratura. Il giovane Carducci abitò nel borgo per qualche anno, quand’era diciottenne, seguendo il padre che svolgeva la professione di medico; ha scritto alcune poesie proprio in queste terre, e i cellesi gli hanno dedicato una targa commemorativa dopo l’assegnazione del Premio Nobel.

Via San Giovanni è la strada in cui si trovano gli edifici religiosi del borgo. La Chiesa di San Giovanni, più piccola e riparata, e la Chiesa di San Paolo Converso, le cui origini risalgono al XIII secolo. Il portale e l’altare maggiore di quest’ultima provengono dalla Chiesa di Sant’Elisabetta, che si trovava nel versante sud del paese ma è stata distrutta dal terremoto e dall’incuria nel corso del XX secolo. Sempre lungo questa via è possibile notare la cisterna che nei secoli passati veniva utilizzata come deposito per l’acqua, con i resti del vecchio meccanismo di carrucole e bicchierini.

La vecchia cisterna
La vecchia cisterna

Infine Via del Teatro, racchiusa tra il palazzo dei conti Bocchi Bianchi e il Teatro della Filarmonica: impossibile raccontare la storia di Celle sul Rigo senza citare la Società Filarmonica, fondata da nove amici musicisti nel 1876. A quei tempi gli unici modi per ascoltare la musica erano quelli di andare ai concerti o di farla in prima persona: il gruppo di amici, amanti della musica, decisero quindi di costituire una società per dare origine a una banda e a un teatro nel piccolo borgo. Non avevano un teatro quindi decisero di costruirne uno, comprando dei locali e affidando il progetto a un ingegnere. Chi non aveva soldi per finanziare il progetto contribuiva in “opere e buoi”, ovvero attraverso il lavoro e il trasporto dei materiali. In pochi anni il lavoro è concluso: dal 1900 Celle sul Rigo può vantare il suo teatro e la sua banda, che rendeva più popolare la musica, svolgendo un’importante funzione culturale e sociale.

Dal 1970 a Celle sul Rigo si tiene la famosa Sagra dei Pici, organizzata proprio dalla Società Filarmonica per finanziare le attività dell’associazione, per sostenere la banda del paese e rafforzare il senso di comunità. A quei tempi parlare di prodotti tipici della tradizione contadina e di gastronomia di qualità non era scontato: oggi assistiamo all’esplosione di sagre e feste popolari, ma la Sagra dei Pici affonda le sue radici in una lunga tradizione e in una storia che viene da lontano. A ben vedere, è la storia dello stesso borgo, abbarbicato su una collina in un territorio di frontiera, che affronta con orgoglio e serenità le sfide del futuro.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Close