L’amministrazione comunale di Civitella in Valdichiana ha deciso di dare nuova vita a quattro bacheche informative, inutilizzate da alcuni anni, che si trovano a Civitella e nelle frazioni del comune, Pieve al Toppo, Badia al Pino e Tegoleto, attraverso la street art.

Matteo Bidini, insieme l’artista Exitenter, anonimo street artist di Firenze ma già conosciuto da La Valdichiana grazie a Francesco Bellacci, hanno preso spunto dalla storia delle frazioni e da episodi che hanno segnato la storia di Civitella e hanno trasformato le bacheche restituendogli una nuova vita. La bacheca di Civitella, nei pressi del parcheggio, racconterà l’eccidi e la rinascita del paese, mentre a Pieve al Toppo la battaglia del 26 giugno 1288 che Dante immortalò nella Divina Commedia. A Tegoleto si parlerà di Gnicche visto che qui venne catturato e ucciso dai carabinieri.

La bacheca di Badia al Pino è già terminata e installata a pochi metri dall’ingresso della scuola media. Un’opera che rappresenta lo skyline della frazione e poi quel pino che i badiesi hanno subito riconosciuto essere quello che sorge all’interno del paese.

Print Friendly, PDF & Email
Show Full Content

About Author View Posts

Redazione

La redazione della Valdichiana è costantemente al lavoro per tenervi aggiornati su questo meraviglioso territorio!

1 thought on “La storia di Civitella raccontata dalla street art

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi Articoli

Ultimi Podcast

Ultimi Video

Archivi

Close
Close