Nel marzo del 2018 un kebabbaro di Arezzo si rivolge a un rapper per registrare una canzone-spot per il suo negozio. Una trovata originale che …
Immigrazione, accoglienza e integrazione, tutte parole che hanno assunto ormai un significato concreto nelle nostre vite. Parole che esprimono condizioni e situazioni non più confinate …
Il tema dell’accoglienza dei migranti dovrebbe più correttamente riferirsi ai “richiedenti asilo”. Stiamo infatti parlando di persone che lasciano il paese d’origine e sono temporaneamente …
Tutti, da piccoli, abbiamo sognato e pensato a cosa avremmo fatto da grandi, a quale sarebbe stata la nostra professione, a come sarebbero state la …
Il tema dei migranti torna ciclicamente alla ribalta, nei mezzi di informazione, in occasione delle emergenze umanitarie, delle diatribe politiche o dei casi di cronaca. Eppure, i flussi migratori sono uno degli elementi più importanti della società contemporanea, nell’epoca della globalizzazione e della digitalizzazione: lo studio delle migrazioni non dovrebbe essere schiavo dell’attualità, della cronaca o della politica, ma a mio avviso dovrebbe ricevere maggiore dignità assieme alle disciplin
Penso di parlare a nome di tutta la redazione quando dico che siamo un gruppo di persone che amano mantenere le promesse e che cercano …
La Terza puntata di Libero Accesso è andata in onda martedì 10 Marzo su Tele Idea (canali 86-625-699 del digitale terrestre) e si è occupata di …
IMMIGRAZIONE IN VALDICHIANA SENESE | Create infographics (Fonte dati ILO, Fondazione ISMU, Servizi demografici della Valdichiana Senese – raccolti da Giorgio Visintini)
«Io imparo a fare il cous cous, tu impari a fare i pici all’aglione» All’integrazione culturale il Comune di Sarteano ha dedicato un assessorato e …