Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

Lo stato dell’arte dei voucher. Intervista alla vicepresidente di Confcommercio Arezzo Fei

Lo stato dell’arte dei voucher. Intervista alla vicepresidente di Confcommercio Arezzo Fei

Introdotti per la prima volta nel 2003 dalla riforma Biagi, i voucher fanno il loro debutto nel mercato del lavoro nel 2008, quando il Governo guidato da Romano Prodi ne implementa l’uso all’interno del comparto agricolo, e nello specifico per la vendemmia. Sino a quel momento infatti i buoni lavoro erano stati uno strumento pressoché sconosciuto.

Si assiste, negli anni successivi, ad un progressivo ampliamento del raggio di azione dei voucher. Nel 2010, l’esecutivo guidato da Berlusconi estende l’applicazione di questo istituto a tutti i soggetti contemplati nella riforma Biagi, uscendo così dal solo settore primario. Sotto il Governo Monti, il ministro Fornero ne liberalizza di fatto l’uso, estendendoli a molti più settori, lasciando come unico vincolo il tetto massimo per il lavoratore fissato a 5mila euro, e quello per il prestatore a 2mila euro. Nel 2013, il Governo guidato da Enrico Letta cancella il requisito che le mansioni pagate coi voucher debbano essere di natura meramente occasionale.

C’è stata dunque, fino al 2014, una sostanziale liberalizzazione nelle possibilità d’uso dei buoni lavoro. Il Jobs Act ha poi introdotto dei cambiamenti nella disciplina. Il primo di questi riguarda l’innalzamento del tetto, ma solo per il lavoratore, a 7mila euro, il secondo ne vieto l’uso negli appalti e l’ultimo impone al datore di lavoro di dichiarare in anticipo le generalità del lavoratore soggetto al regime del voucher e le coordinate (il giorno, il luogo e i tempi) entro le quali si svolgerà la prestazione.

La ratio del voucher è stata quella di introdurre uno strumento per disciplinare tutte quelle prestazioni che, data la loro natura occasionale, non potevano essere previste e preventivate dal datore di lavoro e che non potevano rientrare forme contrattuali tradizionali. In questo modo si è cercato di arginare e combattere il lavoro nero, molto presente in determinati settori come quello agricolo o nel mondo dei lavori domestici. Allo stesso tempo il voucher poteva rappresentare una tutela per le fasce di lavoratori più deboli, o chi era a rischio di esclusione sociale, favorendo l’entrata o l’uscita dei giovani e dei meno giovani dal mercato del lavoro.

Il buono lavoro è diventato oggetto di una crescente attenzione negli ultimi mesi, a seguito del duro scontro tra le istituzioni e una parte delle forze sociali. È stato soprattutto il sindacato guidato da Susanna Camusso a evidenziare un uso improprio dello strumento, dietro al quale si nascondevano prestazioni di lavoro che avevano perso del tutto il loro essere occasionale. Il voucher diviene, nella narrazione della Cgil, uno dei simboli della precarietà che contraddistingue il mercato del lavoro attuale.

Così il sindacato di Corso d’Italia avvia, dalla primavera del 2016, una raccolta di firme per chiedere, tramite il referendum, l’abolizione di alcune norme contenute nel Jobs Act, tra cui quella riguardante i buoni lavoro. La Corte Costituzionale ha accolto il quesito referendario (insieme a quello relativo agli appalti e respingendo quello che chiedeva la reintroduzione dell’art. 18), ritenendo che l’evoluzione dell’istituto avesse trasceso i caratteri di occasionalità della prestazione lavatori, per la quale era nato, essendo diventata alternativo ad altri istituti contrattuali, e quindi non più necessario.

Una situazione che ha portato il governo Gentiloni ad abrogare lo strumento con il decreto legge n. 25 del 17 marzo, disinnescando così la bomba referendaria della Cgil, che aveva fissato la data del voto per il 28 maggio. In questo modo i voucher non sarebbero più stati utilizzabili a partire da gennaio 2018. Tuttavia, in seguito al vuoto normativo che si è venuto a creare, con il decreto legge 50/2017 sono stati rimessi nel mercato del lavoro una nuova tipologia di voucher, operativi a partire dal 10 di luglio 2017. I nuovi voucher Inps si suddividono in due tipologie: una destinata per i lavori domestici, il libretto famiglia, e l’altra rivolta alle imprese, il PrestO, acronimo di Prestazione Occasionale.

Non solo dunque strumento giuslavoristico, il voucher è diventato il confine di scontro tra chi considera questo strumento un modo per disciplinare quelle forme di lavoro facilmente suscettibili di cadere nell’irregolarità, mettendo a disposizione a chi percepisce forme di sostegno al reddito, un ulteriore canale per rafforzare le proprie finanze, senza che i due istituti siano in contrasto tra loro. D’altra, c’è chi ne accentua maggiormente gli aspetti distorsivi, evidenziando il fatto che il voucher sia foriero di forti abusi e non faccia che alimentare la precarietà della forza lavoro, non riuscendo di fatto ad apportare legalità in determinati segmenti del mercato del lavoro.

Da punto di vista numerico, il mondo dei voucher copre un segmento del mercato molto limitato: rappresentano infatti solo lo 0,23% del totale del costo del lavoro in Italia. C’è sta una forte crescita a partire dal 2008. I dati forniti dall’Inps evidenziano un aumento del 58% tra il 2014 e il 2015, e del 24% a cavallo tra il 2015 e il 2016. Per quanto riguarda la popolazione lavorativa che utilizza i voucher, il 37% è composte da persone già occupate che integrano il proprio reddito, il 26% da da pensionati o indennizzati in altro modo, il resto da silenti, ossia persone che prima non lavoravano, autonomi e parasubordinati. Stando sempre ai dati forniti dall’Inps, su un totale di un milione e trecentomila lavoratori pagati coi voucher, il 70% di questi è dato da prestatori di lavoro non esclusivi, ossia per persone per le quali i voucher rappresentavano un’integrazione al reddito, e non la fonte principale

Per analizzare lo stato dell’arte dei voucher, anche alla luce degli ultimi cambiamenti, abbiamo intervistato Catiuscia Fei, vicedirettrice della Confcommercio di Arezzo per l’area politico-sindacale.

Fei che cosa ha comportato l’abolizione dei voucher per il terziario?

Prima di tutto è necessario fare due premesse, una di ordine tecnico ed una di ordine politico. I vecchi voucher, per come erano stati concepiti dal legislatore, costituivano uno strumento ottimo per gestire con grande flessibilità, che non vuol dire deregulation, quei picchi di lavoro tipici di alcuni comparti del terziario. Nel turismo, così come nella ristorazione erano molto utilizzati, proprio perché si verificano situazioni lavorative che, data la loro natura occasionale, non potevano essere precedentemente pianificate. Inoltre il voucher faceva emergere il lavoro nero, limitandolo. E da qui passo alla seconda considerazione più di ordine politico. Se ci sono aziende che ne fanno un uso scorretto bisogna fare i controlli e punirle, perché inquinano il mercato attraverso una concorrenza sleale in termini di costi, ma non abolire lo strumento, perché così si penalizza anche chi opera in modo corretto. Ma abolire del tutto uno strumento utilissimo è un qualcosa di assurdo. Il legislatore avrebbe dovuto avere più coraggio nell’apportare, semmai, maggiori controlli per ridurre gli abusi.

Quali sono stati gli strumenti con i quali le aziende hanno fatto fronte all’abolizione dei voucher?

Con il venir meno dei voucher, abbiamo riscontrato un crescente uso del contratto a chiamata. Si tratta di uno strumento che presuppone una vera e propria assunzione, e che che quindi comporta anche costi maggiori. Ma il punto non è questo. Il vero limite  del contatto a  chiamata risiede nel fatto che, per certi aspetti, è meno snello e agevole dei voucher, per altri, invece, è soggetto a controlli inferiori, perché, ad esempio, non bisogna indicare la fascia oraria nella quale si svolge la prestazione. Dunque anche con il contratto a chiamata si possono perpetrare condotte scorrette da parte dell’azienda. Inoltre non c’è stato un cambiamento nella condizione occupazionale di questi lavoratori. È vero che con il contratto a chiamata una persona è tecnicamente assunta dall’azienda, ma permane il fatto che si tratta, pur sempre, di un percorso lavorativo non contraddistinto dalla continuità. Non c’è stato dunque quel salto di qualità nella condizione professionale di molte persone, una volta cancellati i voucher.

Il legislatore ha introdotto due nuove tipologie di voucher, per sopperire al voto legislativo che si era venuto a creare, il libretto famiglia e il PrestO. Riguardo a quest’ultimo, crede che il legislatore sia riuscito a fornire uno strumento adeguato?

Il PrestO non si sta dimostrando all’altezza del compito per il quale era stato introdotto, a causa di diverse problematiche. La prima risiede nel modo in cui è stata concepita la platea di imprese destinatarie. Infatti il PrestO può essere utilizzato da realtà con fino a 5 dipendenti. Si è dunque, erroneamente, pensato che imprese più grandi e strutturate non utilizzassero i voucher. Il secondo ostacolo è dato dalla fruibilità dello strumento in sé, che è molto farraginoso. L’azienda deve avere aperto un portafoglio telematico. In questo portafoglio l’impresa dovrebbe indicare, in anticipo, sia quando necessiterà delle prestazione, sia pagare, tramite il modello F24, l’importo. Ma se stiamo parlando di prestazioni lavorative occasionali, che appunto si manifestano in modo inaspettato, è impossibile prevederle in anticipo. Inoltre il presto non si può attivare dalla mattina alla sera, come poteva essere fatto coi vecchi voucher, perché occorre un pin dell’Inps sia per l’impresa che per il lavoratore. In più l’azienda deve pagare il lavoratore minimo per quattro ore, anche se la prestazione è solamente di due. È dunque chiaro che abbiamo di fronte uno strumento che di certo non si contraddistingue per la sua immediatezza e facilità di utilizzo.

In che modo dunque dovrebbe essere ripensato lo strumento e cosa avete chiesto, come Confcommercio, per far fronte a questa situazione?

Il PrestO andrebbe del tutto ripensato e rimodificato, perché nelle condizioni attuali è pressoché inutilizzato. Si potrebbe affinare il contratto a chiamata per renderlo più fruibile. La miglior cosa sarebbe riprendere in mano i vecchi voucher e ripensarli in modo diverso, cercando di eliminare i possibili abusi. Abbiamo sempre sostenuto la necessità di fare i controlli, e rafforzali qualora ce ne sia bisogno, punendo le imprese che operano in modo scorretto. Tuttavia questo non vuol dire non riconoscere l’utilità dello strumento e la sua flessibilità, che ripeto non vuol dire deregulation, ma dare alle aziende gli strumenti più idonei per far fronte a quelle situazioni di lavoro impreviste. Inoltre i voucher contemplavano anche una parte di contributi, e bisogna ricordare come il buono lavoro non rappresentava l’unica fonte di reddito per il lavoratore, che, solitamente, si muoveva su più occupazioni.

Secondo le ultime stime dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps, tra gennaio e settembre del 2017 le assunzioni a chiamata si attestano a 319mila, con una crescita, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, del 133%. Secondo l’Osservatorio tale incremento potrebbe essere posto in relazione alla necessità per le imprese di ricorrere a strumenti contrattuali sostitutivi dei voucher.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Close