Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

Shi Yang Shi al Poliziano, un’autobiografia sospesa tra due culture

Shi Yang Shi al Poliziano, un’autobiografia sospesa tra due culture

Lo spettacolo inizia a sipario alzato e con un vassoio di Ferrero Rocher.
Yang scende dal palco in una divisa elegante, offrendo e negando il piattino al pubblico. E poi due bandiere, quella cinese e quella italiana.

È chiaro fin da subito che Arle-Chino, traduttore/traditore di due padroni (Tong Men-G), andato in scena domenica 13 al Teatro Poliziano, è qualcosa di più complesso di un semplice spettacolo: è un one man show che per due ore oscilla costantemente tra l’italiano e il cinese mandarino, un’esperienza dualistica che ha grande coscienza della natura del suo pubblico, al Poliziano formato in parte dalla popolazione locale e in parte da una delegazione dell’Università per Stranieri di Siena, con larga partecipazione cinese. Due lingue, due codici, due culture, ma un solo attore sul palcoscenico.

“我叫 Yang Shi”
Io sono Yang Shi, esordisce. Attorno a lui la scenografia consiste in tre semplici teli bianchi di sfondo e alcuni sacchi di riso – un mare di riso – sparpagliati sul palco.

Shi Yang è nato in Cina, a Jǐnán, nel 1979. Lo spettacolo è un’autobiografia che parte dal 1800, dalla storia della sua trisavola, dei suoi bisnonni, dei suoi genitori e dei suoi zii; un fiume che in uno scorrere naturale e organico prosegue nel racconto dell’infanzia di Yang, del suo arrivo in Italia a 11 anni, per sfociare alla fine nel teatro stesso. La storia, rilegata in un volume dal titolo ‘Cuore di Seta: la mia storia italiana Made in China‘ che l’attore ha presentato a fine spettacolo, racconta le vicissitudini di un bambino che da primo della classe nella sua scuola in Cina si ritrova a essere bocciato in Italia, che da una situazione di agio si ritrova a lavare i piatti – abusivamente – in un albergo in Calabria. Un viaggio tortuoso, imprevedibile e senza dubbio avventuroso, se è vero che le avventure sono spesso momenti difficili che ricordiamo con ironia e a cui siamo felici di essere sopravvissuti. Dalla poltrona del teatro, la vita di Yang appare come una mulattiera fatta di salite e discese improvvise, sempre caratterizzata da un terreno accidentato anche nei punti in cui il sentiero si fa più largo, in cui lui diventa l’interprete dei VIP, in cui viene arruolato da Le Iene. Nel 2009, Yang collabora con lo Spazio Compost di Prato, un centro indipendente e multietnico di ricerca, formazione e produzione artistica, il cui destino si è però scontrato con un panorama culturale italiano arido.

Qui i ruoli per tutti gli stranieri, compresi quelli per gli italiani dalle facce ‘diverse’, sono ancora relegati alla marginalità. Fare teatro indipendente per anni in Italia è quasi impossibile, se non scendi ai compromessi politici. Infatti il pjt Compost Prato è fallito nel 2016 dopo 7 anni di attività a Prato.

Lo spettacolo di Yang mostra in modo chiaro quanto questa forma d’arte si presti più di molte altre, forse per la sua natura sia gestuale che narrativa, a facilitare la comprensione tra culture diverse e a favorire l’integrazione.

In Italia ho scoperto quanto il teatro sia importante per riconnettersi alle proprie origini e sia un luogo di libertà per potersi esprimere senza troppo farsi imbavagliare dai meccanismi produttivi. Dico ‘troppo’ perchè, ovviamente, il teatro professionale ha un mercato e delle sue regole. Conosco poco il teatro mainstream italiano per aver fatto solo due anni di tournée con Madre Coraggio (di Isa Danieli, regia di Cristina Pezzoli) dieci anni fa, ma posso dire che il tipo di teatro sociale a cui ho partecipato io ha giovato moltissimo alla cittadinanza tutta per confrontarsi profondamente sui temi come difficoltà della convivenza tra cinesi ed italiani e altre comunità, le regole, il futuro ecc.

Il mondo è pieno di porte chiuse, dice Yang.
Il teatro, in quanto frammento delle possibilità artistiche date all’uomo dalla sua mente, può essere allora inteso come una scialuppa di salvataggio che rende agevole l’esplorazione del proprio super-ego che, conducendoci tra rapide e acque tranquille, ci permette trovare tutte le chiavi necessarie per dialogare con noi stessi.

Yang ha intrapreso la via del teatro quasi all’improvviso, abbandonando un corso di laurea alla Bocconi, trovando in esso la vera realizzazione.

In genere, un artista dice che sa fare bene solo quello che fa, ovvero l’arte. Il mio caso è il contrario: posso fare molte altre cose, ma solo quando recito e mi occupo di comunicare con tutto me stesso, in scena come davanti alla telecamera, mi realizzo totalmente. Da bambino in Cina dipingevo e l’Italia mi ha fatto completamente perdere quella passione. Ahaha, ho trovato la colpa nello Stivale! No, è il Karma… intesa come concatenazione di cause ed effetto magari proveniente da vite precedenti, che mi ha portato qui. E a 24 anni ho lasciato per disperazione la Bocconi, che stavo per completare, per passare alla Paolo Grassi, perché volevo provarci con la recitazione, complice anche l’incoraggiamento di Gong Li e Tian Zhuangzhuang, grande attrice e grande regista conosciuti traducendo al Venezia Film Festival, subito dopo aver finito quell’estate stessa di fare, per il settimo anno consecutivo, il vous compra a Cesenatico (l’Università l’ho lasciata ad aprile 2016).

Lo spettacolo ripercorre i momenti difficili che Yang ha dovuto superare nel corso della sua infanzia e adolescenza. A me, occidentale che solo ora sta approfondendo lo studio della filosofia europea, è venuto spontaneo fare una riflessione sul fenomeno della spersonalizzazione, nel suo senso più antropologico, che viene associato talvolta sia alla guerra sia al mondo del lavoro. Eppure, quando vado a porre la mia domanda a Yang, lui la stronca sul nascere:

No Alessia, il concetto dell’uomo al centro del mondo viene dalle vostre origini elleniche, illuministiche e oggi democratiche. Non fa parte della cultura confuciana da cui provengo io, legata al sacrificio e alla giustificazione di questo per progredire socialmente. Solo quando sono cresciuto artisticamente, dopo i 24, anni mi sono reso conto che, vuoi per motivi culturali vuoi per karma, intesa come concatenazione delle cause e degli effetti, strada facendo mi ero fatto “fregare” il sogno da me stesso…

Nel titolo dello spettacolo, Yang si riferisce a sé stesso come “traduttore/traditore al servizio di due padroni”. Due padroni, la Cina e l’Italia, che si contendono la sua fedeltà, che si aspettano da lui una presa di posizione, una dichiarazione, una certezza. La doppia fedeltà è una cosa inaccettabile per chi esercita il potere, perché rappresenta l’incertezza di controllo su un individuo. Tu che sei fedele a due padroni, quando scoppierà la guerra, con chi ti schiererai? Quando verrà dato un ordine, a chi ubbidirai? Quando dovrai votare, a chi darai ascolto? Un dubbio inaccettabile, una minaccia al controllo. Esatto, una minaccia. Le persone hanno bisogno di sentirsi al sicuro entro i confini di quello che conoscono, della loro confortevole, ripetitiva quotidianità, delle loro immutabili certezze scolpite nella pietra. Come è possibile che uno sia cinese e italiano allo stesso tempo? No, le persone hanno bisogno di capire le cose attraverso etichette chiare, semplici, per sentirsi al sicuro. L’ambiguità è sempre spiacevole per la mente umana.

La più antica e potente emozione umana è la paura – scriveva Howard Phillips Lovecraft – e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto”. Per questo abbiamo bisogno di stereotipi che ci facilitino l’inquadramento delle cose e delle persone, in modo che possiamo sapere subito come comportarci per non incorrere in qualche pericolo sconosciuto. Come ci si comporta nei confronti di qualcosa che è indefinibile e fluido, e che sfugge alle limitazioni delle etichette e dei concetti semplici?

Anche se, nel nostro piccolo, tutti apparteniamo a più mondi e ci siamo lasciati alle spalle quel momento nel tempo e nello spazio che era per noi un nido sicuro – la casa dei nostri genitori, il nostro paesino d’origine – più le distanze si fanno grandi più è difficile capirsi e comunicare una volta che ci si trova a dover interagire faccia a faccia. Il nostro bisogno di etichettare tutto, anche noi stessi, ci costringe spesso a cercare un compromesso o un equilibrio nella definizione della nostra identità, un percorso diverso per ciascuno, che dura per tutta la vita. Così è stato anche per Yang.

Penso di essere meno squilibrato di prima grazie al percorso buddhista tibetano e la terapia psicologica che mi hanno permesso, soprattutto dopo aver lasciato Prato, di trovare gradualmente una profonda pace, specie dopo aver concluso di scrivere il libro “Cuore di seta: la mia storia italiana made in China”. Nella stesura di questo, infatti, quando ho dovuto toccare le pagine più intime del mio rapporto adolescenziale con me stesso e i miei genitori, nella quasi totale chiusura in cui vivevo (anni ’90 a Milano), ho capito che quel dolore andava affrontato con tutto me stesso, per uscire dai meccanismi della dipendenza affettiva e i suoi derivati. Solo così, mi dicevo, avrei potuto uscirne più forte e magari consegnare ai lettori una storia pacificata in cui identificarsi o ispirarsi.

Yang, straniero in Cina e in Italia, è in realtà una somma maggiore delle sue parti. È più di un Cinese e più di un Italiano perché porta in sé entrambe pur essendo qualcosa che solo chi è entrambe le cose può essere. E chi vuole vedere in lui solo il cinese Shi Yang o solo l’italiano Yang Shi non capirà immediatamente l’essenza di questa terza identità che lui rappresenta, la loro sintesi, Shi Yang Shi.

Questo suo essere la crasi di due culture è proprio quello che lo rende una minaccia per l’immutabilità sterile dell’ordine, perché per essere compreso obbliga le persone ad ascoltarlo, a pensare invece di soddisfarsi di quei concetti semplici che mantengono la mente in un lieto letargo. Il sapere che porta dentro di sé è quel tipo di potere che rende liberi di pensare e ragionare autonomamente, che distacca l’individuo dall’apatia della familiarità e gli apre le porte su un mondo nuovo. Si può imparare a capire l’indefinito, a coglierne la bellezza.

E non si può certo dire che la Cina sia povera di questa bellezza indefinita, un Paese che affascina sia per la sua storia millenaria che per la sua vastità e la sua ricchezza culturale. Eppure, rimane ancora un luogo misterioso per noi europei, nonostante la sua importanza sulla scacchiera politica ed economica mondiale, anche se i segni di avvicinamento tra la cultura occidentale e quella cinese si fanno sempre più marcati.

Assolutamente ci sono questi segni e anche moltissimi! Più che nascondersi dietro alla parola ‘europei‘, però, secondo me gli italiani dovrebbero riconoscersi di essere piuttosto indietro rispetto a tutto il potenziale che hanno di conoscere profondamente i cinesi, anche per via della storia che ci accomuna, tanto per cominciare (mi riferisco a Marco Polo e a Matteo Ricci. Gli unici due stranieri che i cinesi conoscono da sempre sono italiani!). E, magari, trarne vantaggio, non solo economico. Peccato essere così indietro, rispetto ai tedeschi e ai francesi per esempio. Le ragioni si perdono nell’italianità stessa che fatica a mettersi d’accordo e a fare sistema. Penso però alla mia amica Diletta di Pistoia e alle sue fotografie di questi giorni su Facebook con Long, il neomarito conosciuto a Firenze. Ora vivono da anni a Nanchino e hanno appena celebrato ‘il mio grasso truzzo matrimonio cinese‘! Sono molto idealista sul futuro tra i due paesi e i due popoli. D’altronde, se non mi raccontassi sane frottole per motivarmi, come porterei speranza in giro per l’Italia? La realtà è molto più complessa e forse crudele, ma per fortuna non sono uno studioso della statistica.

Lo spettacolo, portato a Montepulciano dal Chinese Corner della Biblioteca Calamandrei, si conclude con un richiamo a kintsugi, l’arte giapponese di riparare le ceramiche riempiendone le crepe di lacca e oro. Yang, una raffinata porcellana danneggiata dalle asperità della vita, è riuscito a ricomporsi e ha scelto di non nascondere quelle cicatrici che sono parte integrante della sua storia e che, rimarginandosi, l’hanno reso una persona non solo più forte, ma anche più preziosa.

Print Friendly, PDF & Email

1 comment

Lascia un commento

Close