Installazioni, gesti simbolici, esecuzioni artistiche. Seppure adeguandosi alle circostanze pandemiche sono presenti praticamente ovunque in questa settimana le iniziative intraprese in occasione del 25 novembre, …
Nei primi decenni del XVII secolo a Monte San Savino si insediò una piccola ma fiorente comunità ebraica. I primi documenti che ne attestano la …
Per gli italiani la protezione del capitale rappresenta una delle principali priorità: una propensione al risparmio osservata da molte ricerche, tra cui l’European Consumer Report …
Il Cocomero gigante detto “di Fontarronco” è una varietà tipica della Valdichiana aretina. Questo frutto è entrato a far parte della cultura contadina agli inizi …
Acquedotto del Fiora – AdF ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2019: coinvolgimento di cittadini, soci e stakeholder in molteplici momenti di confronto e condivisione …
Il monte Cetona, 1.148 metri, appartiene al territorio di 3 comuni, Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni.Salire alla vetta del monte Cetona è un’esperienza …
Dal Decameron di Boccaccio, fino al diario di viaggio di Wolfgang von Goethe, passando per gli scritti di Machiavelli. La Valdichiana occupa pagine importanti tra …
Il nuovo Centro di Raccolta di Baccaciano a Sarteano, struttura appositamente attrezzata e custodita inaugurata di recente, sino ad oggi a disposizione dei soli cittadini, …
Similmente a quanto accaduto lo scorso maggio con il “Decreto Rilancio”, che conteneva misure urgenti di sostegno economico alle categorie colpite dal lockdown primaverile per …
Nell’agosto del 1890 un uragano si abbatté sull’Italia, lasciando dietro di sé morte e distruzione. In Valdichiana questa tempesta fu particolarmente violenta. Attraverso le cronache …