Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

Maurizio Landini (CGIL) a La Valdichiana: «risollevare l’Italia creando un rinascimento dei valori»

Maurizio Landini (CGIL) a La Valdichiana: «risollevare l’Italia creando un rinascimento dei valori»

La distanza tra partiti politici e società civile non è mai stata così grande. Si potrebbe dire abissale, senza nessun rischio di esagerare le dimensioni del problema. La politica non dialoga. Difficilmente riesce a farlo all’interno degli stessi partiti, figuriamoci se si trova nella condizione di poterlo fare con il popolo. Sembra proprio questo, infatti, il problema della politica (mondiale) del ventunesimo secolo.

Trovare soluzioni è tutt’altro che semplice, ma di proposte di miglioramento se ne trovano molte. Manca, però, la fiducia. Quella fiducia che per tutto il Novecento ha permesso di cambiare il mondo conquista (sociale) dopo conquista. I cittadini non si riconoscono più negli ambienti politici, intellettuali e sociali. Da 30 anni sembra che l’unica possibilità in mano agli elettori sia crocettare il nome del leader del momento. Quello che fa leva su grandi promesse irrealizzabili o su rottamazioni e cambi generazionali o sull’odio incondizionato.

Intenso dialogo, unione, rivoluzione dell’istruzione e nuove tutele sono alcune delle soluzioni che propone Maurizio Landini, Segretario generale della CGIL, intervistato in esclusiva per la nostra testata.

Il dialogo tra le componenti della società civile e tra queste e i partiti potrebbe essere la soluzione alla crisi della democrazia e della sinistra?

C’è sicuramente un nesso tra la crisi democratica e valoriale che stiamo vivendo e l’atteggiamento antisistema di gran parte dei partiti politici e dei loro esponenti. C’è una grave dimenticanza verso i fondamenti del nostro Paese, che sono la libertà, la democrazia e la solidarietà. Questa Italia è nata all’indomani della Seconda guerra mondiale sulle ceneri del fascismo, grazie alla collaborazione di tutte le forze sinceramente democratiche: i partiti, i sindacati, le associazioni laiche e cattoliche. E anche dopo, negli anni della ricostruzione e nelle situazioni di grave crisi non solo economica, ma anche civile – penso per esempio agli anni di piombo – è stato grazie alla collaborazione tra politica e società civile che si sono affrontate e gestite situazioni e problemi gravi. La delegittimazione della società civile come del resto delle istituzioni non sta facendo bene al Paese. Si dovrebbe ripartire da lì per un nuovo rinascimento valoriale.

La storia delle conquiste sociali e, nello specifico, della nascita e dello sviluppo dei sindacati è praticamente assente nei programmi scolastici e nei corsi universitari. È un’enorme falla all’interno del nostro sistema scolastico. Come mai si parla così poco di questo problema? Non potrebbe essere una base da cui ripartire? Ritrovare il contatto con le nuove generazioni ri-partendo dalla cultura, dall’insegnamento, dai docenti.

La storia del movimento dei lavoratori è la storia del nostro Paese. Dalle lotte bracciantili passando per le prime organizzazioni dei lavoratori, i sindacalisti assassinati dalle mafie e dai potentati, perché organizzavano i lavoratori nel rivendicare i propri diritti, fino alla conquista di quelle tutele oggi date quasi per scontate come malattia, ferie, parità, maternità: è la storia dei sindacati, ma anche dell’emancipazione del popolo italiano. A volte penso che le nuove generazioni fatichino a comprendere l’importanza dell’essere uniti e solidali nelle rivendicazioni per i diritti, perché non hanno idea di quale sia la loro genesi. Inserire nello studio della storia questi elementi favorirebbe lo sviluppo di una coscienza civile. È evidente che questi temi abbiano una fortissima valenza politica, il che forse spiega come mai non li ritroviamo nei programmi scolastici.

Oggi la definizione di classe lavoratrice è molto diversa da quella che l’ha caratterizzata per tutto il Novecento. Ne sono conferma, per esempio, le tante tipologie di contratto difficili da definire e da tutelare. È un altro tema del quale si parla pochissimo. La CGIL cosa ha intenzione di fare in proposito?

Il mondo del lavoro è profondamente cambiato nell’ultimo ventennio. Oggi dobbiamo confrontarci con una precarietà esasperata, con la somministrazione, l’impiego sistematico di false partite IVA, le piattaforme digitali, gli algoritmi. Dobbiamo essere tuttavia consapevoli che non sempre i lavoratori lamentano la loro condizione instabile. Si rende allora necessario trovare un meccanismo per riconoscere le tutele fondamentali a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla tipologia contrattuale o di lavoro. Per farlo la Cgil, insieme a un team di giuslavoristi, ha elaborato una proposta di legge che è stata firmata da oltre un milione di persone e già depositata in Parlamento: è la Carta dei diritti universali del lavoro, che in sostanza è uno Statuto dei Lavoratori in linea col mondo del lavoro di oggi. Una legge che farebbe bene a tutti i lavoratori ma che, a dispetto delle promesse in campagna elettorale, non trova sponsor in Parlamento.

L’effetto delle grandi manifestazioni sembra avere esaurito la forza di incidere sulle decisioni politiche. Mi ricordo l’enorme delusione che provai dopo che, nel 2014, la meravigliosa manifestazione a Roma contro il Jobs Act risultò vana. È giusto puntare ancora su questo tipo di approccio per far sentire la voce dei cittadini e dei lavoratori?

Scioperi e manifestazioni sono lo strumento fondamentale della protesta dei lavoratori. Il punto non sta nella forma della protesta, ma nel mancato ascolto da parte di una politica che si è convinta di potere fare a meno dei lavoratori. Vorrei sommessamente ricordare che i partiti dei governi precedenti hanno perso le elezioni per non aver dato ascolto ai lavoratori che sono ancora la vera grande forza che manda avanti il Paese.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Close