Alessia e Ludovico ci raccontano in breve il celebre romanzo Q, capostipite della new italian epic, e le curiosità che orbitano attorno al suo nome, …
(articolo a cura di Igor Abbas, Massimiliano Minotti e Alessio Banini) “Mia nonna ci andava a pregare, a quei tempi molte donne ci andavano a …
Fabrizio Mori è stato un importante etnografo e archeologo, noto per i suoi studi sull’arte rupestre del Sahara libico. Nacque nel 1925 a Cascina in …
I Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno recuperato un bronzetto risalente al II secolo a.C. dal valore di 80mila euro e …
Sorprendenti gli esiti della seconda campagna di scavo archeologico a San Casciano dei Bagni: rivede la luce un gigantesco santuario salvifico dedicato ad Apollo La …
Iniziata la seconda campagna di scavo archeologico, fino al 31 luglio: ricercatori delle Università di Siena, Pisa e Sassari alla ricerca di uno dei più …
Gli anni ’70 sono gli anni della libertà, della trasgressione, delle lotte politiche e delle innovazioni rivoluzionarie. In questi anni esplodono la creatività e la …
Dalla stretta collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Città della Pieve, Panicale, Paciano e Piegaro e Sistema Museo, gestore dei loro servizi turistici e museali, …
Avete presente gli scavi archeologici che possiamo vedere lungo la strada SP 14 che da San Giovanni d’Asso porta a Montalcino? Bene, quegli scavi sono …
La vita all’interno dei castelli del medioevo non era sempre ricca di acqua, anzi: le difficoltà dovute all’approvvigionamento idrico e le condizioni igieniche portavano a …