Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

Il terremoto geopolitico in Medioriente raccontato nel libro di Nicola Censini

Il terremoto geopolitico in Medioriente raccontato nel libro di Nicola Censini

Branded content a cura di Valdichiana Media e Università Telematica Pegaso – Sede di Montepulciano


Il terremoto geopolitico che si è registrato negli ultimi anni a seguito delle Primavere Arabe ha messo in discussione un intero assetto regionale. A distanza di pochi anni, molti dei paesi interessati dalle sommosse presentano ancora forti elementi d’instabilità e di precarietà. In molti casi sono ancora in corso guerre o aspri conflitti interni e, talvolta, anche i vari sistemi istituzionali, politici ed economici appaiono modesti o precari.

Le sommosse, nei Paesi nel quadrante mediorientale, cominciarono nel dicembre 2010 in seguito alla protesta estrema del tunisino Mohamed Bouazizi che si dette fuoco in seguito a maltrattamenti subìti da parte della polizia e il cui gesto innescò l’intero moto di rivolta tramutatosi nella cosiddetta Rivoluzione dei Gelsomini. Per le stesse ragioni, un effetto domino si propagò ad altri Paesi del mondo arabo e della regione del Nord Africa, in molti casi i giorni più accesi, o quelli dai quali prese avvio la rivolta, sono stati chiamati giorni della rabbia o con nomi simili.

Le proteste colpirono non solo Paesi Arabi, ma anche alcuni Stati non arabi, come nel caso della Repubblica Islamica dell’Iran che ha in un certo senso anticipato la primavera araba con le proteste post-elettorali del 2009-2010; i due casi hanno in comune l’uso di tecniche di resistenza civile, come scioperi, manifestazioni, marce e cortei e talvolta anche atti estremi come suicidi.

I fattori che hanno portato alle proteste iniziali sono numerosi e comprendono la corruzione, l’assenza della libertà individuale, la violazione dei diritti umani e la mancanza di interesse per le condizioni di vita, molto dure, che in molti casi rasentano la povertà estrema. Delle rivolte hanno poi cercato di approfittarne movimenti estremisti e terroristici di matrice islamica, come i Fratelli Musulmani che con trucchi, intimidazioni e corruzioni, sono riusciti anche a prendere il potere in alcuni stati, riportando in vigore assurde leggi ancora più opprimenti e antiquate. Anche la crescita del prezzo dei generi alimentari.

Questo scenario è stato esaminato da Nicola Censini, dottorato di ricerca in Geopolitica presso l’Università di Pisa, nel suo secondo libro ‘Le frontiere del quadrante mediorientale’ edito da Aracne e presentato a Montepulciano nei giorni scorsi alla presenza dell’Ambasciatore Roberto Falaschi e del Consigliere Grand’ufficiale della Repubblica Fabrizio Nevola.

Per la scrittura del suo nuovo libro, Nicola non si è soffermato solo sulle situazioni che ci sono in Tunisia, Libia o Egitto, ma ha studiato anche la situazione del Bahrein, uno Stato molto piccolo, ma dalle dinamiche interessanti governato da una dinastia sunnita in un Paese a maggioranza sciita, e dell’Oman, Stato ibadita, ossia governato da un partito che discende dalla lotta fra sunniti e sciiti, agli inizi della storia islamica.

Il volume di Nicola va ad analizzare non solo i cambiamenti che si sono verificati nell’ambito del quadrante mediorientale del Mediterraneo allargato all’indomani delle rivolte arabe, ma in prospettiva anche i lineamenti del nuovo scenario mondiale, sempre più multipolare e ancora in cerca di un suo equilibrio.

Sul ruolo che l’Italia ha in tutto questo ‘scenario’, anche se parlare di scenario in questo momento è molto difficile, ne hanno parlato l’Ambasciatore Falaschi e il Consigliere Nevola, i quali hanno ribadito il fatto che il ruolo del nostro Paese è molto marginale perché c’è la necessità di avere una politica interna più forte e una politica internazionale che desse la possibilità di affrontare certi scenari con determinazione ed efficacia.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Close